Le prove dei concorsi spesso contengono 1 o 2 domande sul dosaggio dei farmaci e quelle domande valgono 1 punto ognuna.

Molte volte i calcoli possono essere fatti a mente, ma esercitarsi  nella parte di calcolo aiuta ad avere una maggiore sicurezza, necessaria per non fare errori il giorno del concorso.

Il metodo matematico per definire i dosaggi e la velocità dei farmaci è quello delle proporzioni.

Il principio è semplice, se hai una certa quantità di farmaco o di principio attivo in un volume (ad esempio in una flebo) devi prendere una quantità più piccola che sarà in un volume minore.

Come essere sicuri della distribuzione del farmaco?

Il solvente è la soluzione in cui si scioglie il farmaco (soluto), il quale è distribuito in modo uniforme nella soluzione e una parte di essa conterà la stessa percentuale di farmaco di un'altra parte più grande.

Quando invece, il soluto raggiunge la massima capacità contenitiva del solvente non c'è una distribuzione unforme.

La parte matematica passa attraverso l'uso delle proporzioni, le proporzioni si fanno quando due rapporti sono in relazione, ad esempio a/b con c/d la relazione vuol dire che ad esempio: se ho 1 g di farmaco in 10ml quindi a/b è 1g/10ml, se di quella soluzione ne devo somministrare una parte più piccola, mi basta conoscere un solo dato per poter ricavare l’altro che sarà incognito, indicato con X.

La proporzione si scrive A:B=C:D e si legge A sta a B come C sta a D.

Le principali definizioni e unità di misura da tenere presente sono:
1g = 1.000mg = 1.000.000 mcg
1 mg= 1000mcg
*= moltiplicazione
gtt= gocce
ml=milliletro
h=ora
mEq=milliequivalente

...Calcolare il dosaggio

 1. Avendo a disposizione Sodio Bicarbonato fiale da 10 ml con 1 mEq/ml e dovendo prelevare 25 mEq, quanti ml devi aspirare?

[ ] A 2,5 fiale
[ ] B 2,5 ml
[ ] C 15 ml
[ ] D 25 ml

La risposta potrebbe non richiedere un calcolo perché una fiala ha 10 mEq per arrivare a 25 mEq sono necessarie 2,5 fiale.
La proprozione viene impostata così:
1mEq(A): 1ml(B)= 25(C): x(D)
quindi x= (25*1):1=25 ml
il numero di fiale è dato da 25:10= 2,5 fiale

 2. Un paziente deve assumere 50 mg di antibiotico in sospensione orale. Avendo a disposizione il dosaggio di 600 mg in 60ml, quanti ml devono essere somministrati?

[ ] A 12 ml
[ ] B 6 ml
[ ] C 10 ml
[ ] D 5 ml

La proporzione è 600(A): 60(B)=50(C):X(D)
X= (60*50): 600= 5

In pratica ho una quantità di farmaco disciolta in un volume e voglio una quantità più piccola, devo ricordare che la quantità di farmaco che è nella soluzione è distribuita uniformemente e quindi la proporzione consente di definire il volume da prelevare per avere la quantità di farmaco richiesta.

Nella sezione Focus On c'è il file scaricabile con 20 domande svolte sul calcolo del dosaggio e 7 sul calcolo della velocità.

Puoi anche esercitarti online su quiz-infermieri.it perchè c'è un quiz dedicato alle domande sui farmaci, lo trovi al link. Se desideri fare uno studio più approfondito ci sono 3 volumi su Amazon che trovi al link.

 

Foto di Myriams-Fotos da Pixabay