informatica, tastiera pc apple

Nel concorso per infermieri quando si giunge al momento della prova orale ci sono due situazioni o è facilissima, oppure se non si ha studiato potrebbe essere la prova che ti esclude dal concorso.

Le domande della prova orale sono 3: infermieristica, inglese e informatica, dove l'argomento più importante è certamente infermieristica e le altre due domande concorrono al raggiungimento dei 20 punti.

La prova orale attribuisce un massimo di 20 punti e un minimo di 14 al di sotto non si è in graduatoria.

Potrebbe sembrare una sciocchezza ma 1 punto in graduatoria potrebbe anche fare la differenza nel vincere il concorso

Nella maggior parte dei concorsi si arriva sicuramente preparati per la parte d' infermieristica, la parte d'inglese non dovrebbe risultare troppo difficile dato che il livello richiesto è quello scolastico, mentre la domanda di informatica potrebbe essere ostica e per questo ho preparato un elenco di domande e risposte frequenti nei concorsi.

L'elenco è stato creato partendo da quanto già presente nelle domande orali scaricabili, e oltre a questi termini ne sono stati aggiunti altri per arrivare ad un elenco di oltre 100 termini.

L'informatica che viene chiesta al concorso è quella di tutti i giorni e se hai un PC puoi prepararti guardando il PC che utilizzi regolarmente per comprendere la struttura (Hardware) e i programmi (software) in esso contenuti.

Nella sezione FocusOn ci sono due file che sono una raccolta di argomenti tratti da internet per aiutarti in un ripasso veloce.

Tieni presente che non sembra una materia infermieristica, ma ogni giorno l'informatica la utilizziamo regolarmente nel nostro quotidiano, che sia per uso personale come gli smartphone che oggi sono più potenti dei PC di 10 anni fa, o per lavoro con le ricerche su internet o nelle procedure aziendali di ricovero o come la cartella informatizzata.

Gli argomenti sono presi da wikipedia ed organizzati in modo da essere contestuali ad una domanda, puoi scaricarli in un file pdf dove ci sono i link che rimandano a wikipedia per una lettura completa.

Mi raccomando, risparmiamo carta, si stampa solo il minimo indispensabile.