La prova orale è la fase conclusiva del concorso, se ti sei preparato meticolosamente per lo svolgimento della preselezione, della prova scritta e della prova pratica, solitamente la prova orale non è un problema

Nonostante ciò questa prova  è ancora una fase del concorso dove si può venire esclusi e per questo va presa comunque molto seriamente.

I problemi principali sono l’ansia e l’insicurezza e se si osserva quanto riportato nei concorsi pubblici si può notare che di solito nei concorsi delle ASL la commissione deve valutare dai 4 ai 6 candidati ogni ora e quindi il tempo che ha per ricevere un punteggio varia dai 10 ai 15 minuti anche se ogni commissione potrebbe decidere diversamente.

Quel giorno sarai in fila con altri 50-100 colleghi, l’agitazione e l’insicurezza potrebbero essere contagiose e avere il sopravvento, quindi la prima cosa è rispettare le regole di base, aver mangiato, non aver sete ecc.. che valgono sempre per essere fisicamente e mentalmente lucidi, non vorrei sottolinearlo ma non bere caffè se sei una persona che si agita facilmente.

Ricordati di:
-arrivare in orario,
-avere un documento per il riconoscimento.

Altre due cose sono importanti:

  1. il concorso non è come una prova scolastica, il punteggio serve per essere in graduatoria per un lavoro, e un punto di differenza nelle graduatorie con molti partecipanti può fare la differenza se venire assunti prima di altri 100-200 colleghi o essere assunti mesi o anni dopo l’uscita della graduatoria. Questo per consigliarti di mantenere la concentrazione e la massima serietà nella preparazione della prova orale.
  2. la prova orale è una prova per decidere un’assunzione di lavoro, quindi ricordati di curare anche la tua immagine nel senso più completo del termine: cura la tua presenza, la postura, il tono di voce e fai sempre attenzione a quello che ti viene detto. 

Le tre domande riguardano gli argomenti di informatica, inglese e infermieristica, di solito l' ultima è la domanda di infermieristica. Le tre domande non hanno lo stesso peso però sono necessarie per arrivare ad avere i 20 punti.

Il documento focusOn ha dei consigli e 50 domande di informatica e 250 domande di infermieristica delle prove orali in Italia per potersi esercitare.

La sezione domande orali ha delle liste con esempi.

 

Foto di Gerd Altmann da Pixabay