La domanda del concorso pubblico a tempo indeterminato si può inviare nei 30 giorni che seguono la pubblicazione dell'esstratto in Gazzetta Ufficiale. Prima di arrivare alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale l'iter prevede l'autorizzazione del bando da parte del direttore generale dell'Azienda Sanitaria, la pubblicazione nella Gazzetta Regionale del bando esteso e quindi la pubblicazione dell'estratto in GU.
L'iter è più o meno veloce a seconda della disponibilità finaziaria, problemi organizzativi e forse anche scelte politiche.
La carenza di infermieri nel Nord Italia si sta accentuando?
Il motivo è che la pandemia ha messo in evidenza le carenze del sud che ha di conseguenza assunto infermieri e se il Nord aveva l'attrattiva di un posto di lavoro a tempo indeterminato per poi fare la mobilità oggi non è più così.
La scelta delle aziende sanitarie di inserire il blocco della mobilità per 2-5 anni perchè in fondo non potevano inserire infermieri per vederli poi andare via è stata controproducente e non ha considerato la realtà.
La realtà è che molti infermieri che non erano vincolati a restare alla fine restavano per anni prima di tornare a casa.
La realtà è che non è stato curato il clima aziendale e in un epoca social come la nostra lasciar correre i malumori senza contrastarli vuol dire lasciar credere che forse allora sono veri e questo favorisce la disaffezione.
Disaffezione che poi viene alimentata dalla continua speranza di chissa quale carriera per tutti gli infermieri e questo allontana dalla realtà.
La realtà è che prima di preoccuparsi e mettersi in gioco bisogna vincere il concorso pubblico.
Adesso settembre 2022 si può inviare la domanda per il concorso:
Concorso 5 posti cps infermiere ASST Lecco
Concorso pubblico 15 posti cps infermiere ASST Crema
Concorso a tempo indeterminato, 10 posti cps infermiere, ASST Bergamo Ovest
Come vedi negli articoli ci sono anche i bandi dei concorsi, li cerchiamo per te.
Se vuoi sapere in tempo reale quali concorsiriprendiamo dalla GU, iscriviti a telegran https://t.me/s/concorsinfermieri
Appena hai concluso l'invio della domanda inizia la preparazione la pubblicazione successiva (nel caso le ASL scrivano in GU) sarà quella del diario, ovvero le date delle prove.
Per fare la domanda del concorso:
Ricordati di leggere il bando per tutti i documenti da inviare e di chiudere la domanda qualche giorno prima, mai gli ultimi giorni dato che i siti dedicati alle domande online potrebbero andare in crash per eccesso di presenze.
I concorsi della Lombardia:
sono quiz costituiti da domande con un contenuto infermieristico orientato alle tecniche e alle normative, almeno questo è quanto si desume dalle prove precedenti.
La preparazione va curata sia negli aspetti generali dei quiz ma contemporaneamente devi riprendere in mano il tuo testo di infermieristica.
I volumi di infermieristica come il brunner o il kraven sono ottimi, per il ripasso delle tecniche ho utilizzato tempo fa il libro Trattato di cure infermieristiche di un autrice italiana la dott.sa Saiani.
Se è da molto che lavori come infermiere allora è utile un manuale condensato come il "Manuale completo dei concorsi per Infermiere, di edises che in sole 1000 pagine riprende le principali tecniche infermieristiche.
Il primo step è la domanda, il secondo è la preparazione delle prove del concorso, non aspettare.
Se hai letto con attenzione il bando, la comunicazione della data delle prove viene data 20 giorni prima, un tempo insufficiente per prendere dimestichezza con il test del concorso.
Quindi devi pianificare da subito la tua preparazione.
Cosa intendi per pianificare la preparazione?
Prima di darti una risposta ti pongo la domanda, perchè io immagino che non ci hai mai pensato, come tanti pensi di essere un fenomeno e forse lo sei, ma io penso di aver fatto come tantissimi colleghi ai primi concorsi, studi come puoi e vai al concorso in compagnia in amicizia pensando ad una scampagnata.
Andarci in gruppo è bello e riduce la tensione.
Ma pianificare lo studio, vuol dire avere il calendario sotto mano e decidere quanto studiare, non sei a scuola, non c'è un insegnante che ti da i compiti, lo devi fare tu, turni di lavoro sotto mano e decidere quanto studiare, andando sempre in progressione.
Studiare in progressione vuol dire anche capire se si stanchi per il troppo carico o se gli errori si ripetono.
Pianifica un carico progressivo di quiz e lo scarico alcuni giorni prima, così da essere performante il giorno della prova.
Pianificare lo scarico vuol dire comprendere che si è arrivati ad un livello ottimale e lo si mantiene, non si deve spingere di più gli ultimi giorni, ti racconto un episodio che mi è capitato al concorso di Bologna del 2016. Quando essendo il concorso della vita che volevo vincere (entrare in graduatoria) stavo studiano come un matto, risultato 3 giorni prima del concorso apro il libro di quiz e non riesco più a leggere i quiz, il mio cervello aveva avuto un rifuto globale, vedevo le pagine ma non elaboravo.
Quindi ho chiuso il libro e l'ho riaperto la sera prima del concorso, giusto per vedere se era tutto ok, ma non si deve arrivare a questo punto punto, è necessario pianificare di arrivare ad un carico massimo e poi ridurre fino ad arrivare a poco e niente del giorno prima del concorso.
Come vedi, quiz-infermieri.it ti vuole aiutare per farti un'idea di quali prove ci saranno al concorso, il risultato dei quiz ti dice se le risposte sono esatte, ma non perchè; quindi per capire gli errori sono utilissimi i libri dei quiz dei concorsi e su amazon ne trovi molti.
Le prove scaricabili sono molte di più di quelle che abbiamo inserito e sono nella sezione "concorsi regioni" dei file scaricabili
Buona navigazione
Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay